Tematica Insetti

Pieris napi Linnaeus, 1758

Pieris napi Linnaeus, 1758

foto 2047
Foto: Charlesjsharp
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Pieridae Swainson, 1820

Genere: Pieris Schrank, 1801


itItaliano: Pieride del navone

enEnglish: Green-veined white

frFrançais: Piéride du navet

deDeutsch: Rapsweißling, Grünader-Weißling

spEspañol: Blanca verdinervada

Specie e sottospecie

Pieris napi ssp. adalwinda Fruhstorfer, 1909 (Europa settentrionale) - Pieris napi ssp. atlantis Oberthür, 1925 (Marocco) - Pieris napi ssp. britannica Verity, 1911 (Isole Britanniche) - Pieris napi ssp. frigida Scudder, 1861 - Pieris napi ssp. hulda Edwards, 1869 - Pieris napi ssp. japonica Shirozu, 1952 (Giappone) - Pieris napi ssp. keskuelai Eitschberger, 2001 (Urali polari) - Pieris napi ssp. lappona Rangnow, 1935 (Svezia settentrionale e Finlandia settentrionale) - Pieris napi ssp. lusitanica de Sousa, 1929 (Portogallo) - Pieris napi ssp. maura Verity, 1911 (Algeria e Tunisia occidentale) - Pieris napi ssp. meridionalis Heyne, 1895 Pieris napi ssp. mogollon Burdick, 1942 (Nuovo Messico e Arizona) - Pieris napi ssp. muchei Eitschberger, 1984 (Tien Shan, Ghissar, Ghissar meridionale, Darvaz, Alaj e Dzhungarsky Alatau) - Pieris napi ssp. napoleon Eitschberger, 1990 - Pieris napi ssp. pallidissima Barnes & McDunnough, 1916 - Pieris napi ssp. pseudobryoniae Barnes & McDunngough, 1917 - Pieris napi ssp. segonzaci Le Cerf, 1923 (Marocco).

Descrizione

Questa farfalla, di colorazione generalmente biancastra, presenta striature verdi o squame grigiastre in corrispondenza delle venature della parte inferiore dell'ala posteriore. Le ali presentano macchie scure su ambo i lati, più accentuate nelle femmine (dimorfismo sessuale). Le generazioni sviluppate durante l'estate hanno macchie alari meno pronunciate rispetto a quelle primaverili, e le nervature appaiono più sottili. In talune aree alpine, le parti superiori dei maschi hanno nervature molto accentuate, e quelle delle femmine risultano completamente spolverate di marrone. Le uova, dalla forma simile a un birillo, si trovano tra marzo e settembre, e vengono deposte sulle foglie singolarmente. Le larve sono visibili da aprile a ottobre, sono verdi e non hanno striature gialle sul dorso. Le pupe o crisalidi si rinvengono da giugno a marzo, per cui è con questo stadio che la specie affronta i rigori invernali. Sono verdognole, succinte sulle piante ospiti, o su supporti di diversa natura. Visibile da marzo a novembre, con 1-3 generazioni l'anno. A differenza di quanto avviene per altre specie congeneri come Pieris rapae e Pieris brassicae, le larve si trovano raramente su varietà coltivate del genere Brassica. Si nutrono delle seguenti specie di Brassicaceae: Alliaria petiolata - Arabis alpina - Armoracia rusticana - Berteroa incana - Brassica campestris - Brassica napus v. napobrassica - Brassica oleracea - Brassica oleracea v. botrytis - Brassica rapa - Cardamine amara - Cardamine leucantha - Cardamine niponica - Hesperis matronalis - Raphanus raphanistrum - Raphanus sativus - Rorippa islandica - Rorippa sylvestris - Thlaspi alpestre - Thlaspi arvense. Si possono inoltre trovare larve sulle foglie di: Calendula officinalis (fam. Asteraceae) - Reseda odorata (fam. Resedaceae) - Tropaeolum majus (fam. Tropaeolaceae).

Diffusione

La specie è paleartica, ampiamente diffusa più o meno in tutta l'Eurasia e in Nord America; si riscontra anche in Finlandia, nel Giura, nei Carpazi e nel Caucaso. Gode di ampia diffusione in tutta Italia. La si rinviene in boscaglia rada, zone incolte, o in corrispondenza di giardini, siepi, argini fluviali e praterie umide, dal livello del mare fino a 2500 m di quota in Europa centrale, e fino a 2600 m in Italia.


00592 Data: 16/06/1997
Emissione: Farfalle e falene
Stato: Eritrea
03308 Data: 23/05/1958
Emissione: Pro infanzia
Stato: Turkey

08279 Data: 07/12/2011
Emissione: Insetti del Carribe
Stato: Mustique
Nota: Emesso in un un foglietto di 4 v. diversi
08811 Data: 01/04/2011
Emissione: Farfalle
Stato: Isle of Man

10293 Data: 01/12/2015
Emissione: Farfalle
Stato: Anglesey Island
13064 Data: 15/06/2010
Emissione: Farfalle
Stato: Guinea
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi

13580 Data: 06/01/2020
Emissione: Insetti - Farfalle
Stato: Liberia
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi